GLI OBBLIGHI DEI GENITORI
- I genitori devono comunicare all'educatrice le specificità riguardanti la salute del bambino (allergie, intolleranze, diete, malattie latenti,…).
- I genitori devono comunicare i dati aggiornati dei loro contatti (numeri di telefono, indirizzi), affinchè possano essere raggiungibili in caso di necessità.
- Durante l'accettazione e il congedo dei bambini i genitori o le persone da loro autorizzate devono affidare il bambino personalmente all'educatrice, allo stesso modo riprenderlo congedandosi personalmente dal personale docente.
- Comunicare l'assenza del bambino entro le ore 8.15.
- I genitori portino alla scuola dell'infanzia solo i bambini sani, poichè un bambino malato oltre a non sentirsi bene lui stesso, minaccia anche la salute degli altri bambini. I genitori devono avvisare l'educatrice delle eventuali malattie del bambino.
- Se in seguito all'accoglienza del bambino si manifestano palesi segni di malattia, il personale pedagogico ha l'obbligo di avvisare i genitori; in casi particolari anche di rifiutare l'accoglienza in sezione indirizzando i genitori dal pediatra.
- È proibito portare alla scuola dell'infanzia giocattoli o oggetti pericolosi per l'incolumità dei bambini.
- Evitare di portare giocattoli o oggetti di valore, poichè la scuola non può prendersi la responsabilità in caso di perdita o rottura.
- I genitori provvedano a vestire i bambini in modo comodo con calzature adeguate ( es. scarpe da ginnastica, ciabatte antiscivolo,…) per permettergli la partecipazione attiva e sicura a giochi e attività.
- I genitori stipulino individualmente l'assicurazione infortuni per i loro bambini con l'assicurazione a loro scelta.